Panoramica i18n e l10n (possibile che sono l'ultimo a 'scoprire' Localization client?)

4 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Panoramica i18n e l10n (possibile che sono l'ultimo a 'scoprire' Localization client?)
AllegatoDimensione
Plain text icon translations.sh_.txt1.34 KB

Va bene, devo imparare a leggere meglio i threads qui: http://www.drupalitalia.org/node/8396, http://www.drupalitalia.org/node/5604, http://www.drupalitalia.org/node/5558, http://www.drupalitalia.org/node/3755
Però è facile cercare 'localization client' quando sai che esiste, er, un cliente per la localizzazione... anche se per un Britannico sarebbe 'Localisation' con la 's'. Zigh Sigh.

Devo anche imparare a tenere d'occhi i post di questo signore, il 'ricercatore ufficioso di di.o'

Se c'è qualcun'altro che non sapeva, sto parlando di questo...Poi, c'è un interessantissimo panoramica di Gábor Hojtsy (autore di l10n client e server)... Non che io voglio iniziare a tradurre il testo in italiano (il risultato sarebbe troppo divertente, dico io), ma ho sempre il problema di aggiornare il sito in italiano dopo aver aggiunto qualche modulo.

Ho imparato a scaricare i .tgz per i moduli da http://l10n.drupalitalia.org/translate/languages/it/export (thanks, guys), e mi lo tengo stretto in un piccolo repository. Ho anche scritto un semplice script bash per estrare questi archivi nel root di Drupal, ma mi rimaneva il problema di aggiornare il db. Certo in admin/build/translate/import si può importarli uno ad uno, ma sono troppo vecchio pigro per farlo. Ma se installi Localization client viene aggiunto admin/build/translate/import/package e fa tutto lui.
Ho appena provato è sono passato da 6526/7870 (82.92%) a 6279/6389 (98.28%) in meno di 20 secondi, che soddisfazione.

Per chi è interessato, ho allegato qui il script bash (roba da Linux, sorry). Il nome originale è translations.sh, quindi devi rinominarlo. Funziona con un piccolo regola di convenzione; se il modulo si chiama 'views', e vuoi la traduzione in itialiano allora nel repository ci dev'essere un percorso it/modules/views.tgz, e nel script stesso (riga 11) devi specificare il percorso al tuo repository, esempio:
root=/percorso/al/repository/traduzioni/drupal-6.x/$1

Come usarlo
Per aggiungere i file .po al root di drupal, in italiano, e sufficiente digitare:
./translations.sh it /percorso/alla/cartella/root/di/drupal
I moduli che non hanno una traduzione vengono segnalato con testo:
** No translation for /percorso/alla/cartella/root/di/drupal/sites/all/modules better_formats
Ma attenzione, è capace di generare qualche 'falso positivo'. Beh, niente è perfetto...
Se invece c'è una traduzione per il modulo che non hai, basta scaricarlo nel repository, rinominarlo nome_del_modulo.tgz, e lanciare lo script un'altra volta...
A questo punto admin/build/translate/import/package finirà il lavoro in bellezza.

Ovviamente, se vuoi le traduzioni anche in tedesco, e sufficiente scaricare le traduzioni tedesce nel repository in de/modules/, e lanciare
./translations.sh de /percorso/alla/cartella/root/di/drupal

Come funziona
Mah, chi lo sa...
Righe 3-9 Controlla che ci sono le giuste numero di parametri...
Righe 13-18 'spachetta' la traduzione per Drupal core dal repository (it/modules/drupal.tgz)...
Righe 20-42 sniffa tutti i moduli aggiuntivi, e 'spacchetta' le traduzioni dal repository...
Righe 45-46 corregge i permessi e date dei files .po spacchettati...

Non mi considero per niente un guru di bash, quindi accetto ben voluntiere suggerimenti e/o migliorarie.Comunque, con questo sistemino vado da zero a 98% italiano in 30 secondi. Come una Ferrari ;-)

HTH

John

P.S. Prima che perdo gli URL, sapevi quanto 'vale' Drupal e Ubercart? Spero che non devo pagare io. Oltre $2,000,000!

jhl.verona wrote:
... il 'ricercatore ufficioso di di.o'...

:D
Grazie John! più che ufficioso, direi abusivo..
l10n_client viene consigliato anche in Using Drupal (capitolo 8 - Multilingual sites). Forse ti era sfuggito... ;)
Grazie anche per lo script, molto utile. E si può usare anche da Widows credo, con cygwin o solo con putty da remoto (o sbaglio?).
cheers

Eh, si. Qualcosa mi sfugge sempre...

<a href="mailto:[email protected]" rel="nofollow">[email protected]</a> wrote:
l10n_client viene consigliato anche in Using Drupal (capitolo 8 - Multilingual sites). Forse ti era sfuggito... ;)

Sarà la mia memoria, erm, come ti chiami?
<a href="mailto:[email protected]" rel="nofollow">[email protected]</a> wrote:

Grazie anche per lo script, molto utile. E si può usare anche da Widows credo, con cygwin o solo con putty da remoto (o sbaglio?).
cheers

Widows? Carino questo lapsus freudiano... Lo script usa ls tar expr test e find, oltre al shell di bash, quindi se cygwin ha questi commandi, dovrebbe funzionare. Uso il condizionale - sono un programmatore ;-)
Tramite SSH (usando Putty) si potrebbe usarlo sul server, ma per evitare le legge di Murphy, preferisco farlo in localhost e poi trasferire il db...

John

Più imparo, più dubito.

hehe...
black widow, casomai
(attenzione, NON black viper che è la mia stella polare per wiNdows)

jhl.verona wrote:
Sarà la mia memoria, erm, come ti chiami?

Mi chiamo Carlo.
(non hai controllato su drupal.org?)

Per lo script: beh si, pure io lo proverei prima in locale. ma è bene sapere che all'occorrenza posso utilizzarlo da remoto con qualunque computer!