Il modulo Upgrade_module mi ha segnalato come sempre i moduli da aggiornare. C'era anche il core, quindi ho proceduto con questo e con gli altri. Tutto ok, ma Drupal risulta ancora da aggiornare (???) nonostante abbia caricato diverse volte in ftp tutto il suo contenuto. Lo stesso mi succede con Advanced_forum, mentre con tutti gli altri moduli mi accetta l'update.
Ho cercato di lanciare l'update.php ma... mi esce una pagina bianca! Che fare? Ho diversi siti in Drupal, e non mi è mai successo. Help me!
Ho aggiornato Drupal ma non riesco a lanciare update.php
Sab, 08/08/2009 - 11:55
#1
Ho aggiornato Drupal ma non riesco a lanciare update.php
Ciao,
Il problema della pagina bianca è dovuto probabilmente alla mancanza di memoria, prova a vedere se riesci ad umentare un po la memoria tramite il php.ini altrimenti ti tocca fare gli aggiornamenti in locale e poi esportarli su sito on-line.
Uccio
Il mio sito con drupal
Scusa, di php purtroppo ne mastico poco.
Se hai pazienza, mi spieghi come posso fare col php.ini?
Ti sarei enormemente grato!
Grazie
Sul web ci sono tantissime risorse che spiegano come aumentare la memoria assegnata a PHP. La direttiva è memory_limit
Ho chiesto ad Aruba come fare per incrementare la memoria (di fatto l'utente Aruba non può gestirsi autonomamente il file php.ini). Mi hanno risposto che posso aumentare la memoria solo in un server dedicato (!!!). Ma allora come faccio, se non posso permettermi un server tutto x me? Non aggiorno più Drupal? Che vuol dire "aggiornare in locale"? Come posso fare? HELP MEEEEE!!!!!!!
Eh, se hai bisogno di quel tot di memoria devi mettere in conto di trovare un hosting più flessibile e probabilmente più costoso (anche se magari non a livello di un server dedicato o un VPS).
E la possibilità di aggiornare in locale? Il sito è di una scuola, cambiare hosting sarebbe un casino burocratico notevole. Possibile che non ci sia altro sistema? Mi hanno anche consigliato di creare un file di testo scrivendo:
[PHP]
register_globals = 0
output_buffering = 4096
memory_limit = 40M
post_max_size = 99999M
upload_max_filesize = 99999M
salvandolo come php.ini e inserendolo nella root, ma non ha funzionato.
Che fare? Dai vari forum mi pare che sia un problema abbastanza comune, ma non capisco se qualche cliente Aruba sia riuscito a risolverlo
quanta memoria hai per php?
hai provato ad aggiungere questa stringa a
settings.php
?ini_set('memory_limit', '64M');
leggiti questa pagina: http://drupal.org/node/207036
Prova a disabilitare il modulo update (core)
in ultima analisi prova a cancellare brutalmente la cartella root/modules/update, fai l'aggiornamento e rimettila "a posto"
Certified to Rock
Premetto che continuo a non capire come si faccia a scegliere Aruba pretendendo in genere di gestire ecommerce o come nel tuo caso Istituti scolastici. Per un piccolo blog va anche bene: si spende poco, gli obiettivi sono minimi, si realizza quel poco che si vuole. Ma un commerciante, una Scuola, una Associazione Professionale, addirittura dei Comuni che scelgono Aruba davvero non possono permettersi di spendere circa 50 € l'anno in più per avere servizi decenti?
A parte questo sfogo, come già detto prova a settare il limite della memoria in setting.php. Io però ho l'impressione che il problema possa anche essere diverso in quanto non ottieni nessun messaggio relativo alla memoria ma un WSoD ovvero quella fastidiosissima pagina bianca senza nessuna indicazione molto probabilmente dovuta a qualche incompatibilità di un modulo.
Quale? Vedi nei log di Drupal in quanto non avendo l'opportunità di accedere con SSH (mannaggia Aruba) non hai altre possibilità.
Altrimenti procedi a verificarti tutti i moduli fino a quando non trovi quello che può creare problemi.
P.S.: puoi portare il memory_limit anche a 128M su Aruba
@ hopfrog: tanto per portare una ventata di realtà.. nelle scuole siamo ormai all bancarotta totale. E' già incredibile che si possa fare un contratto base con Aruba, visto che ormai non abbiamo più soldi nemmeno per le matite... Se non fosse perchè esiste il mondo open source, a quest'ora avremmo già calato il sipario su tutto il digitale e saremmo tornati alle penne d'oca. Però se hai qualche dritta su un contratto che non costi più di 80-100 euro l'anno, potrei vedere di far fare qualche acrobazia in amministrazione.
Ho provato a togliere moduli, disattivarne altri, cercare di fare pulizia, ma update.php è sempre maledettamente bianco. Imoduli mi sembrano gli stessi che uso per altri 5 siti Drupal che gestisco, in cui l'update.php funzia senza problemi.
@ bohz: cosa intendi per cartella update? in root/modules non ho cartelle con quel nome. Ho installato in sites/all/modules il modulo updates_status e upgrades_status per essere aggiornato sugli updates dei moduli. Ho provato a cancellare il modulo e a rimetterlo fresco, ma nada.
Uffa, che fare?
Cmq grazie a entrambi per il tentativo di risoluzione, non demordo...
ps: Aruba limita a 64MB la memoria.
Ho già chiesto invano di alzarmela (mi han detto di arrangiarmi con un server dedicato).
Ho provato ad aggiungere su setting.php il valore 128M ma non funzia (credo che aruba blocchi la modifica)
strano! che versione di drupal utilizzi? il modulo update è nel core per drupal 6.x, e la dir è "update". non mi sembra che servano altri moduli per gestire gli aggiornamenti.
In un paio di occasioni ho risolto il problema della memoria php rimuovendo il modulo update (vi sftp ho semplicemente cancellato la cartella), rimettendolo a posto successivamente.
Per quanto riguarda l'hosting, io sono su dreamhost con un piano base da circa 120 USD/anno e mi trovo abbastanza bene....tuttavia c'è un bel po' di gente che si lamenta di DH (in particolare per la lentezza), quindi prima di consigliartelo ti suggerisco di fare delle verifiche.
Certified to Rock
Puoi trovare molti servizi di hosting che supportano bene o completamente Drupal qui: http://drupal.org/hosting
Noterai che all'estero i servizi sono decisamente migliori ed a costi "normali" a differenza di quanto avviene da noi.
Per quanto riguarda la scelta, ti consiglio di restare in Europa per un problema di ping che ovviamente è molto alto con quelli americani (lentezza normale vista la distanza). Attualmente uso EZPZHosting in UK che ha dei server veloci, un servizio assistenza davvero soddisfacente (anche se in Inglese - ma non credo sia un problema) e pieno supporto a Drupal.
I costi puoi vederli sul link sulla barra laterale di http://tuxsa.eu/
Questa è la mia esperienza personale ma tra quelli consigliati da Drupal potrai trovare quello più vicino alle tue esigenze (in ogni caso è bene ricordare che il concetto di "illimitato" propagandato da molti hoster "non esiste").
Spero di esserti stato d'aiuto
Grazie a entrambi per le dritte utilissime!
Confesso che la cartella update non ce l'ho perchè... la mia versione di Drupal è ferma alla 5.3!
Ebbene si, non ho ancora avuto il coraggio di updatare per paura di trovarmi troppi casini.
A questo punto però mi tocca, quindi mi lancio in questa impresa e poi verifico la situazione
(nel caso cercherò un nuovo hosting).
Grazie ancora!
Come hai risolto?
Dopo un sacco di tentativi, oggi miracolosamente mi è riapparsa la schermata di update.php (non so come ho fatto).
Ora i moduli sono tutti aggiornati... MENO IL CORE!!!
Risulta ancora alla versione 5.17, mentre io ho caricato la 5.23
Non capisco, è un'operazione che ho fatto in una decina di siti e questo è l'unico a dare problemi.
In più ho problemoni con il CCK: l'ho cancellato per caricare in FTP la nuova versione ma appena provo a inserirla il sito mi da "Fatal error". Mi sono per ora rassegnato a farne a meno.
C'è qualcosa di profondamente "rotto" in quel sito. Mi sembra già un miracolo che giri e in fondo questo deve ispirarti ottimismo sulla esistenza di una soluzione… :D
azz, suona assai inquietante... cercherò di accelerare la mia decisione di passare a D6 (non so se migrando o a questo punto rifacendo tutto, sob!)