domanda sul multisito

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
domanda sul multisito

so che ci sono molte pagine in rete che spiegano come realizzare un'installazione multisito di drupal: le ho lette, ma evidentemente c'e' qualcosa che non ho capito.. perche' non mi riesce.

lo scenario di base e' questo:

  • in /etc/apache2/sistes-available ho definito il virtual host prova la cui docroot e' /media/docs/documenti/localhost/drupal-5/prova
  • in /etc/apache2/ports ho specificato che apache deve ascoltare sulla porta 8480
  • in /etc/hosts ho specificato che l'host "prova" ha indirizzo ip 127.0.0.1

ebbene, io vorrei che prova fosse multisito ed in particolare che l'altro sito che gli voglio collegare (sessioni ed utenti comuni) dovrebbe chiamarsi sotto ed essere raggiungibile all'indirizzo http://prova:8480/sotto

dentro la [ docroot di prova] / sites ho dunque creato la directory 8480.prova.sotto

cos'altro devo fare a questo punto?
sul web qua e la' ho visto dei vaghi accenni ad alias , a dei symlinks, .. ma non sono riuscito a trovare una chiara spiegazione su cosa mi manca.

spero di essere stato chiaro, altrimenti integrero' la descrizione di scenario/esigenze.
grazie in anticipo per la risposta!

ps:

  1. allo stato attuale (cioe' avendo installato il solo sito default), se accedo a http://prova:8480/sotto vedo solamente la pagina "page not found" del sito default.
  2. ed il file htaccess? devo modificarlo in modo che i clean url funzionino pure su sotto?

qualcuno che mi risponde, per favore?

Io non andrei a fare un multisito con porte di accesso diverse, ma farei un multisito creando dei domini divesi, per esempio:

sito1.locale.tpl
sito2.locale.tpl
sito3.locale.tpl
sito4.locale.tpl

e poi agendo con i virtualhost andare a collegarli tutti alla cartella di installazione, usare porte e cartelle mischiate assieme non dico che non si può fare, ma è un volersi complicare la vita.

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

grazie mavimo per avermi risposto..
ma la porta non c'entra nulla... è 8480 per tutti i virtual host sul webserver... non è la normale 80 solo perche' mi girava di configurare cosi' il webserver (piu' che per le ragioni di sicurezza, visto che sto dietro ad un firewall ed un indirizzo pubblico dinamico).

cmq in generale non vorrei usare i sottodomini (non sono disponibili su molti hoster per cui tanto vale che gia' nella progettazione in locale non li uso).. percio' non mi rimane altro che posizionare il sottosito come se fosse una sotodirectory del sito principale.

cosa mi manca di fare nello scenario dato nel primo messaggio di questo 3d affinche' funzioni?

ok ho parzialmente risolto rileggendo meglio e con piu' calma una delle tante pagine che avevo gia' letto sull'argomento, questa: http://www.drupalitalia.org/node/4569

in pratica mi bastava creare nella docroot un symlink chiamato sotto che puntava alla docroot stessa:
cd [ docroot di prova]
ln -s . sotto

infatti adesso andando col browser in sotto si apre la pagina di installazione.

:? PROBLEMA :? come faccio pero' ad usare i clean urls nel sottosito?
in "prova" funzionano, ma se in "sotto" vado ad eseguire la pagina del test-clean-url... vengo catapultato nella la pagina del test-clean-url di "prova"

nota:
peccato che nella maggior parte delle offerte di hosting non professionale non sia possibile creare direttamente i link simbolici nello spazio remoto , ne' mi risulta sia possibile col protocollo ftp :(
riflettendoci pero' .. non e' un problema insormontabile: a parte cambiare hoster, quelli che hanno un'esigenza del genere possono:

  • ad esempio su unbit si puo' caricare sullo spazio remoto uno script che crea il link simbolico, e quindi far lanciare questo script dal cron (ovviamente basta una sola volta)
  • e' comunque "sempre" possibile definire un file php che crea il link simbolico usando l'apposita funzione documentata all'indirizzo http://www.php.net/symlink

spero che queste informazioni possano essere d'aiuto :D

ma cosa devi fare ?

se fai qualcosa tipo

sotto.domino.it
basta che crei /sites/sotto.dominio.it con relativi file come probabilmente hai già in /sites/default (settings.php, themes,modules,files,...)