scusatemi sono proprio impedito... ho installato drupal ma non la minima idea di come muovermi per fare i primi passi... cosa devo fare... c'è un eleco passo passo per cominciare...
grazie NIK
Help
Ven, 21/03/2008 - 16:01
#1
Help
Bisogna sapere anche dove si vuole arrivare!!!
Muovere i primi passi su drupal non è un esperimento impossibile!! Se per esempio quello che vuoi fare per adesso è semplicemente un piccolo Blog, allora La versione base di drupal ha tutto quello che fa per te!
Creato il primo utente, che ha le autorizzazioni complete da AMMINISTRATORE, prova a creare un contenuto, scegliendo tale opzione dal menu di navigazione ( dipende da che tema stai utlizzando, ma dovrebbe trovarsi a sinistra).
i contenuti sono inizialmente suddivisi in 2 categorie: pagine e storie. evita le pagine!!! passa sulle storie!!! dai un nome alla storia, scrivi quello che vuoi e pubblica. Vedrai che nella tua HOME PAGE apparirà il tuo nuovo contenuto creato.
Per impostare qlc cambiamento grafico, vai nel menu navigazione e scegli amminista! quindi vai a "costruzione sito" ( in inglese è "site bulding" e nn so esattamente che tipo di traduzione tu abbia, ma deve essere qlc del genere!!) e da lì scegli "TEMA". ce ne sono 4 o 5 pre-impostati; Garland è uno dei più belli, perché ti permette di configurare addirittura il colore dello sfondo direttamente dal pannello di configurazione del tema!!!
Dove lo trovi?? ti lascio a te il compito^_^
Fino a qui sono perfettamente in linea con il tuo pensiero..
Questa non l'ho capita, perché dovrebbe evitare le page?
Inoltre puoi trovare una ricca sezionendi temi già pronti sul sito di http://drupal.org/project/Themes, scelto il tema lo carichi nella cartella del tuo sito tramite FTP (dopo averlo decompresso) e potrai abilitarlo come suggerito da gius.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Beh.. per quanto riguarda la costruzione di un piccolo Blog, le storie sono essenziali,l le pagine implicano la gestione di più contenuti!!! poi effettivamente sono entrambe utili e facili da configurare e si possono anche aggiungere dei moduli ( che sarebbero delle estensioni di Drupal da scaricare sul sito Drupal.org e poi caricare nella cartella "module" della tua istallazione drupal e poi abilitarli nella sezione "site bulding > Module") per estendere le funzionalità dei contenuti, ma all'inizio meglio capire bene come usare il contenuto [ la storia è un singolo contenuto TITOLO-TESTO+EVENTUALI COMMENTI], dove piazzarlo, come indirizzare a quel contenuto un link del menu, come dare accesso a tutti o solo a pochi a quel contenuto e chi di questi abilitati può modificarlo!!! sono primi passaggi importanti per capire che significhi amministrare.
Se lo usi con questo intento è la stessa cosa di una pagina, quindi sono utilizzabili entrambi. Non voglio essere polemico, sia chiaro, ma solo conoscere il tuo punto di vista.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
credo anche io che utilizzati così siano esattamente la stessa cosa, ma l'idea è quella di avvicinare un neofita all'utilizzo del sistema; l'uso della pagina può essere più specifico per "pagine statiche", quelle che uno utilizza in un blog per dare qlc coordinata del tipo " informazioni personali", così poi da creare qlc approfondimento al sito web pubblicato che però è incentrato sui vari post. Ora, se uno si abitua ad utilizzare distintamente storie e pagine, in modo da crearsi una distinzione mentale tra i due tipi di contenuti, nn fa cunfusione e capisce più facilmente che le caratteristiche dell'uno e dell'altro contenuto nn sono identiche, così come le finalità. L'utente più acquisisce esperienza, più genererà nuovi tipi di contenuti personali, e questo primo passo per comprendere che, anche se simili, i contenuti possono essere ben diversi, è importante. Una sorta di categoria di riferimento da associare ai nomi stessi: "pagina" per una intera trattazione di un qualche argomento; "storia" per un pezzo di un certo argomento.
Tipi di contenuto:
Storie = consigliato per articoli inseriti periodicamente
Pagine = consigliato per pagine statiche ( chi siamo, la nostra storia, domande frequenti...)
Libro = archiviano in una gerarchia ad albero, non compatibili con tassonomia (personalmente sconsigliato)