Gestione nodi: qualche consiglio...

12 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Gestione nodi: qualche consiglio...

Salve a tutti!
Sono nuovo di questo forum, ma seguo lo sviluppo di drupal già da un po'.
Ho deciso di utilizzarlo in ufficio per la gestione di liste materiale. Ho creato un nuovo tipo di contenuto definito codice. Ora vorrei creare un qualcosa che chiamerò "distinta materiale" che contenga una serie di codici, con la relativa pagina di inserimento codici (con campo di inserimento con funzione autocomplete). Per ora ho installato i moduli CCK, view e contemplate. Mi sembrava che potessero essere tutti utili a realizzare il mio progetto anche in base a quello che ho letto in giro per la rete. Però... ma sa che mi manca qualche passaggio...
Ad esempio:
Come creo la pagina di inserimenento dati per "distinta materiale" in modo da avere la possibilità di aggiungere un numero variabile di dati di tipo "codice"?
Qualche suggerimento?
Grazie

mm... se non ho capito male quello che vuoi fare lascia stare CCK e creati un modulo, che ti renderà al vita più semplice una volta combattuto con la fase di implementazione inziale, se invece il tuo problema è solo di selezionare una serie di nodi... bhè, passo la palla :P

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Ciao!
Beh... è qualche giorno che giro e rigiro la documentazione di view e cck e sinceramente stavo proprio pensando che forse non sono gli strumenti giusti.
Provo a fare come dici tu. Di fatto un modulo che fa a grandi linee quello che serve a me l'avrei trovato. E' il modulo Recipe. Proverò a lavorare in questa direzione adattando questo modulo.
Grazie della dritta!

mavimo wrote:
mm... se non ho capito male quello che vuoi fare lascia stare CCK e creati un modulo, che ti renderà al vita più semplice una volta combattuto con la fase di implementazione inziale, se invece il tuo problema è solo di selezionare una serie di nodi... bhè, passo la palla :P

Ciao Mavimo, potrei chiederti il motivo per cui CCK e Views sarebbero da lasciar perdere?

ps:il mio non e' un post polemico, ma sto cercando di capire quali sono i metodi consigliati per l'utilizzo e sviluppo utilizzando drupal.

ciao
namberone

Perchè Mavimo preferisce lavorare invece che semplificare le cose! (mi perdoni mavimo, ma ci scontriamo spesso su questo) Dipende sempre da quanti accessi hai a quella pagina....certo CCK è un pò più lento di u modulo creato ad hoc.

Al massimo dovrai crearti un modulo per CCK che si aggancia e fa quello che vuoi tu ;)

Si, è una lotta ogni volta, ma infatti ho chiarito.. se ho capito cosa intende fare :D
Io da quello che ho capito intende implementare un sistema di simil gestione magazzino + fatturazione + cosine del genere, che IMHO sarebbe un suicidio fare con CCK e Views, ma molto più semplice da implementare e perfezionare/adfattare se facttto con Moduli ad hoc (che però prevedono un lavoro maggiore in fase iniziale).

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Direi che Mavimo ha proprio visto giusto. E alla luce di quello che ha scritto Psicomante sono convinto che creare un modulo sia la strada migliore, per il mio caso. Certo, come già detto, si tratta di una stada un po' più complessa. Nel mio caso ad esempio sono partito col modulo Recipe che modificherò opportunamente in modo da adattarlo alle mie necessità. Inoltre ho creato un altro modulo che serve sostanzialmente per definire un nuovo tipo di nodo, con form di insermento dedicata e funzione di importazione.
Per ora ho creato la form di inserimento dati e riesco ad aggiungere i nodi di tipo "Codice", ma ho un problema per quel che riguarda la pagina di visualizzazione dei singoli nodi. Per creare questo nodo sono partito dall'esempio che ho trovato sul sito delle api di drupal. In questo esempio viene ustata la funzione theme_node_example_order_info per generare l'output con le informazioni del nodo. In altri moduli invece viene usata la funzione hook_view. Mi potete spiegare la differenza?
grazie

l'hook_view sceglie come viene viualizzato il nodo nei vari elementi (per esempio quando hai l'anteprima e cose del genere) e a sua volta richiama la funzione di theming (theme_node_example_order_info), in questo modo il codice risulta più riusabile, inquanto le funzioni theme_* possono essere modificate attraverso il tema e senza dover risistemare il modulo che IMHO deve ocuparsi SOLO o quasi della gestione dati e non (o per lo meno poco) della rappresentazione.
In definitiva la soluzione migliore è usare l'hook di view per poi richiamare la funzione theme_*

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

mm... ho capito. Ho dato un'occhiata a qualche modulo tipo Book o Weblinks per capire un po' meglio, ma mi sembra che in ogni modulo si faccia in modo diverso. Non so se sono io che interpreto male... Mi consiglieresti un modulo da cui possa prender spunto per completare il mio? Quello che interessa a me è semplicemente la visualizzazione dei campi che ho aggiunto con la funzione hook_form.

guarda, non esiste un metodo "standard" ma ogni modulo lo fa come crede che sia meglio implementare il tutto, quindi ripeto, il mio consiglio è+ di chiamare la funzione *_view e da li dentro richiamare theme_*, ovviamente non esiste un modo obbligatorio, quindi se per qualche motivo ciò risulta troppo macchinoso puoi evitarlo... come modulo di esempio io ti consiglio page che non è proprio banale, ma essendo così tato usato è sicuramente un ottimo punto di partenza (come spunti di implementazione).

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Non so bene se è perchè sono ancora mezzo addormentato, ma... il modulo page non lo riesco a trovare...
Nei moduli sul sito drupal non lo trovo e nei moduli dell'installazione non c'è... Perchè da quello che mi hai detto tu mi aspettavo di trovare un file tipo page.module...

/modules/node/node.module
Non spaventarti ne demoralizzarti ;)

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee