Ciao a tutti,
insieme al mio team di lavoro sto progettando un sito web complesso destinato a utenti non vedenti e ipovedenti. In questi giorni stiamo valutando se adottare Drupal quale CMS.
Non siamo esperti di accessibilità né di Drupal (sebbene lo abbiamo già adottato per altri siti sviluppati da noi) e ci chiedevamo se e quanto Drupal 7 rispetta i requisiti della Legge Stanca e del W3C in relazione all'accessibilità e se, nel caso, esistono dei moduli aggiuntivi per aumentare il livello di accessibilità del sito.
Ho letto già altri post su questo forum, ma mi chiedevo se qualcuno ha delle informazioni aggiuntive a riguardo.
Grazie e buona giornata a tutti,
Marco
Hai letto anche questo? http://www.drupalitalia.org/book/export/html/8730
Va detto che quel post si riferisce a qualcosa scritto nel 2008-2009 e da allora sono usciti aggiornamenti della legge.
La mia opinione basata sula mia esperienza e su come uso Drupal è che D. è uno strumento e anche un "materiale", qualcosa che va plasmato per creare le applicazioni che mi vengono richieste.
Se parliamo di Drupal "out of the box", cioè senza interventi sensibili di personalizzazione, la situazione è a mio parere molto buona sul versante dell'accessibilità. Vanno però tenute presenti 2 cose: l'estrema modularità di Drupal e la capacità di moduli aggiuntivi di introdurre fattori critici per l'accessibilità; il fatto che il front-end è fornito quasi sempre da temi realizzati da terze parti ed è nel tema che si gestisce la presentazione dei dati e quindi uno degli aspetti fondamentali dell'accessibilità.