Ciao a tutti,
come si configurano in locale gli url semplificati in Drupal 6 e in Drupal 7?
Dipendono solo dall'htaccess o c'è altro da considerare?
Configurare i clean url's in locale
Ven, 29/07/2011 - 14:42
#1
Configurare i clean url's in locale
devi avere mod_rewrite attivo in apache (vedi http://drupal.org/getting-started/clean-urls)
Angelo Turetta
Ecco la guida: http://drupal.org/getting-started/clean-urls
http://www.chromeos.eu
Ma in locale stai usando apache o qualcos'altro?
Grazie a tutti per la risposta!
@Pinolo si sto utilizzando apache con il pacchetto Easyphp
@danzisiweb usa un server lamp o se proprio non puoi xampp, ma le cose si complicano. (cotna che in 4-5 righe su linux si fa tutto)
http://www.chromeos.eu
Ciao ealmuno,
mi "criticherai" ma detesto Linux. Lo utilizzavo nella versione Red Hat 9 che è ormai somparsa, ti parlo del 2001, dopodichè, anche se ho cercato di avvicinarmi a questo OS (ho molte distribuzioni nell'archivio software comprato dalle riviste) non mi riesce proprio a smanettarlo. Adesso ho in un pc Debian 5 che lascio parcheggiata li in caso di bisogno e non ho nessuna intenzione a provare altre versioni!
Riguardo Xamp mamma mia non ho la lista dei siti della root! Io sono dell'idea che le macchine e il software devono o dovrebbero snellire il lavoro intellettuale, spesso per innumerevoli motivi non è così. Tu non hai idea di quanti aggiornamenti e tutorial devo fare (per lavoro si intende) tanto che non vado a cercare altro!
Alla prossima
Scusa DANZI ma non ho capito bene cosa hai detto ( tranne che detesti linux = uh uh uh :D, ci avrei giurato ..già dalle tue prime postate di molto tempo fà ).
Easy php l'ho trovato un pò scartino (anni fà) ..sarà diventato meglio di un tempo (?) , mentre xampp con installer per windoz (odiato dai puristi di apache) vedo che funziona abbastanza bene : con D7 ci sono alcune modifiche da fare (c'è una mia discussione di qualche mese fà) ma nulla di preoccupante : funziona.
Ovvio che register-Global deve essere OFF sennò i clean-url non puoi impostarli e Rewritarli.
Se già usi xampp e non sei contenta credo che l'unica strada è quella del purista : caricarti singolarmente i vari software, impostarli e configurarli (quasi la stessa "goduria tecnologica" che uno prova con Ubuntu, le sue partizioni, i suoi codici da compilare tutti a manina ).
Però ti ripeto: non ho capito bene, se mi spieghi meglio.. o se hai provato qualcosa di più bello di xampp, wamp, lamp, ecc.
A me win - xampp è quello che risulta buono.
Debian 5 è di due anni fa, se provi distro come ubuntu o linux mint che sono user friendly forse ti trovi meglio.
Con un miniscript in php la lista la crei te, lo metti nella root e ti mostra tutto, anche se devo dire che non lo ho mai provato.
http://www.chromeos.eu
Sarà perchè sono uno smanettone ma io invece linux lo amo.
Da quando l'ho installato sul mio pc a casa (ubuntu), windows non lo avvio praticamente più....
Pensare di sviluppare qualsiasi cosa su windows mi fa venire i brividi.....
Follow me @DarthDrupal and @Dinamicamente.org
Dinamicamente.org
@darthdrupal, disintossicato da oltre 2 anni, ora se mi chiedono di windows la risposta è sempre formatta o passa a linux, l'ultima volta che l'ho toccato l'ho bloccato 3 volte (e non stavo facendo nulla di strano, inoltre è possible che se si pianta tutto non possa comunicare con il kernel e riavviarlo, ma devo premere il pulsante)
http://www.chromeos.eu
@ealmuno Totalmente d'accordo!
Follow me @DarthDrupal and @Dinamicamente.org
Dinamicamente.org
Si ragazzi ognuno le sue preferenze, ok.
A me Linux servirebbe per fare test con apache e le istallazioni personalizzate di Drupal quindi vorrei libero accesso come amministratore tramite un filemanager per poter gestire i miei file e cartelle senza linea di comando. (sudo percorsi usr bin ??)
Anzitutto devo loggarmi solo come utente se ho ben capito e hai accesso completo solo ala home. Pensate che non sono riuscita ad installare Firefox 4.tar.gz da linea di comando ed avere il link nel menu o sul desktop! Cavolo Skype e Chrome hanno messo a disposizione il pacchetto istallabile .deb! Risultato: nessun problema, semplice, facile, veloce.
Allora faccio una scelta: mi studio un manuale per ogni operazione o mi occupo di programmazione. Senza fare confronti sugli OS, se qualcuno ha una dritta su un filemanager Linux/Debian che mi permetta di fare ciò che voglio sul mio pc o per lo meno sul mio webserver, bè gli offro una birra!
L'interfaccia grafica esiste, puoi perfino scegliere se usare gnome, unity, kde o mille altre.
Per firefox basta un sudo apt-get install firefox o scarichi il .deb e fai doppio click (su ubuntu) altrimenti devi compilarlo e c'è la trfila del make, make install...
Installa ubuntu, poi installa un server locale (se vuoi poi in privato ti passo i link con alcune guide)
http://www.chromeos.eu
Come filemanager puoi usare nautilus che è quello di default, e se vuoi avere accesso a tutte le cartelle del sistema basta che lo avvii con sudo:
sudo nautilus
o in alternativa puoi accedere al sistema direttamente come root (che è sconsigliato, ma se non si può fare altrimenti....)
Follow me @DarthDrupal and @Dinamicamente.org
Dinamicamente.org
visto che ormai mi avete tirato dentro con Linux (Ubuntu 11.04) vi comunico che, oltre averlo installato su PC (AMD64), l'ho installato anche sul mio vecchio MAC Mini PPC G4 1.42Ghz (formattando TUTTO l'HD in EXT4... di OSX, più nessuna traccia...) e va che è una bomba!!!
...solo che lo uso solo per fare operazioni di Backup con rsync perchè ho ancora troppi legami con WIN; anche se so già che se dovessi fare una migrazione di OS fulminea non avrei nessun tipo di problema...
@Darth: sono rimasto 2 anni fà alla chiocciolina che proprio non fungeva (U.9) ma manco a infilare la tastiera nello schermo per traverso! Cosa che non mi era successa (avevo risolto come da istruzioni) con le distrò 5, 6, 7, 8 precedenti.
Le ho provate un pò tutte ma però quando mi avevano detto sul forum : beh usare un pc per lavoro è un'altro discorso .. mi sono bloccato. Questo ricordando che (anni fà) un modem normale 56k "non lo pigliava", il dual boot faceva un pò i cavoli suoi, il pc si spegneva solo staccando la spina, ecc. cmq altri tempi ..
Il problema di base credo sia che bisognerebbe avere un amico che ti fà vedere dal vero come smanettare e capirlo a fondo nelle sue potenzialità.
Sono d'accordo con te. Se c'è qualcuno che ti "inizia" al mondo del pinguino sicuramente la migrazione è un pò più indolore :) Nel mio caso mi ci sono dovuto scornare per necessità lavorative, ho dovuto imparare "quasi" tutto da solo (dei miei colleghi mi hanno dato una manina a muovere i primi passi, ma il grosso l'ho dovuto imparare tirando delle testate sulla barra di ricerca di google), ma una volta che ho imparato a gestirlo l'ho "dovuto" installare anche a casa perchè non riuscivo più a fare senza :)
Follow me @DarthDrupal and @Dinamicamente.org
Dinamicamente.org
Io ho cominciato da solo con gli amici che lo sconsigliavano, serve solo la buona volontà.
http://www.chromeos.eu
Darth: grazie, mi rincuora sapere che il tuo grande impegno personale e, se vogliamo, anche le necessità di lavoro , possano portare al buon apprendimento di Ubuntu in tutta la sua utilità.
In effetti è un pò che ci penso e ripenso sopra e a settembre ci voglio riprovare andando un pò più dentro a questo OS.
Non è che le basi non le ho capite, dato che "anche io ho iniziato da solo" ..e ormai è user-friendly ancora di più della vers. LINDOWS di anni fà: ma è l'approfondimento che "per me" è un pò duretto da digerire e richiede forse più tempo del previsto.
Il fatto che kipper ci smanovri con drush e il resto per me significa solo una cosa: prima o poi ci dovrò sbattere la testa, ..inevitabile passo avanti.
Ciao.
ps: non sarebbe male vedere una ubuntu-drupal come FORUM di argomenti nuovi drupalitalia. Chissa cosa ne pensa Mavimo e gli altri admin ?
@Lorenzo
installare Drush sul server e mettere in azione rsync se si seguono bene i 2 tutorials che ho linkato dove tanti users (anche importanti...) hanno contribuito in maniera decisiva/risolutiva, non dovrebbe essere un problema; sia per l'uno che per l'altro...
ricordo che bisogna attivare SSH
si tratta soltanto di mettersi d'impegno (2/3 gg...) e, una volta messi in funzione, navigare un pò nella root del sito (da Terminale, ovviamente...) iniziando da cd miosito.com o cd root , fare molte prove di backup (db - root - files - cartelle...), restore, provare i vari comandi per raggiungere/creare altre cartelle/files, copiare una cartella in un'altra locazione insomma, nel giro di una settimana si inizia a capire come funzionano questi comandi e Ubuntu... ma anche di meno...
mettiamo i comandi in un file di testo pronti per essere copiati e incollati nel Terminale...
il mio modo di vedere Ubuntu è un filesystem dove oltre alla GUI c'è il Terminale che mano a mano che impari i comandi (io non li conosaco tutti e non sono un grande utilizzatore di Ubuntu però al momento sto bene così e sto valutando anch'io di fare una migrazione definitiva > Ubuntu, che ti obbliga ad usarlo e a conoscerlo...) inizi a capire dove sta la sua potenza...
io lo uso poco ma ha un desktop e una GUI che mi fanno sentire a mio agio e quando mi capita di fare qualche lavoretto ho proprio la sensazione di usare un grande strumento... lo è...
Ubuntu 11.04
KIPPER : si ho visto, ho già letto (varie volte) quello che hai scritto.
Infatti ti citavo proprio perchè rimando ad un momento tranquillo per seguirti. Senz'altro è stato utile tutto quanto hai ben scritto e spiegato in modo cosi dettagliato.
Però capisci anche tu che avere un amico che ne sà di più (di Ubuntu) sarebbe tutta un'altra storia..
beh... certamente... il mio post era focalizzato in risposta alla tua frase:
Lorenzo Wrote:
...prima o poi ci dovrò sbattere la testa
volevo solo dire che non è necessario sbatterci la testa più di tanto... poi, se c'è un amico che ne sa di più su Ubuntu tanto meglio... se ci dovesse essere la possibilità di assistere da qualche parte ad un mini/seminario/tutorial dal vivo (possibilmente qui nella nostra zona...) ci vengo volentieri anch'io...