salve a tutti , avevo installato drupal su un hosting , ho fatto il backup e ho trasferito tutte le cartelle su un nuovo host.
Sul nuovo host ho ovviamente importato il backup ed inserito tutti i file presenti nel vecchio dominio modificando anche il file settings.php con le nuove user e password per il db.
quando accedo al sito sul nuovo dominio ottengo l'errore di sito offline in particolare:
Site off-line
The site is currently not available due to technical problems. Please try again later. Thank you for your understanding.
If you are the maintainer of this site, please check your database settings in the settings.php file and ensure that your hosting provider's database server is running. For more help, see the handbook, or contact your hosting provider.
cosa sbaglio?
Controlla che non sia da modificare anche l'indirizzo a cui puntare per raggiungere il db:
$db_url = 'mysqli://root:root@localhost/drupal_test';
Follow me @DarthDrupal and @Dinamicamente.org
Dinamicamente.org
Piacerebbe sapere come hai fatto il dump : migrate, mysql, ..
Confermo di controllare il settings, il problema è di quello, controlla pure il prefisso del db (e mysql, mysqli)
@Lorenzo phpmyadmin o da shell, si fa così il dump.
http://www.chromeos.eu
Aveva ragione ealmuno, il problema risiedeva nel file settings.php ke doveva essere configurato secondo i parametri dell'host che sbagliavo ad inserire.
Ora mi sono accorto di un problema, tutti i link presenti nel sito si riferiscono al dominio vecchio, come faccio a modificarli?
Un bel update direttamente nel database
http://www.chromeos.eu
scusa la mia poco esperienza, ma cosa significa?andare a modificare direttamente le tabelle del database?se si quali?
scusa la mia poco esperienza, ma cosa significa?andare a modificare direttamente le tabelle del database?se si quali?
Se hai url del vecchio dominio devi modificarli tutti, o lo fai a mano o li modifichi da database, fai un update su tutto il database e vai a sostituire http://www.vecchiosito.est con http://www.nuovosito.est (anche senza il www), fa un backup del database e ricordati l'http per evitare danni. Basterebbe farlo solo dove stanno i contenuti (campo body, dovrebbe essere nella tabella nodes)
http://www.mysqlitalia.it/recipes/83-l-istruzione-update-in-mysql
http://www.chromeos.eu
@ealmuno, ah ah sin che lo dici a me " il dump si fà cosi " ??.. che non vuol dire un bel niente" ti becchi una ghignata ma se lo dici a uno che non sà nulla .. commetti 2 errori: uno per lui e uno per te,
fatto salvo che non possa (?) mai più sapere/avere un dump dei dati di un DB (?)
Una cosa CHE E' praticamente impossibile dato che un Fornitore di Servizi web deve tenere i dati per 2 anni minimo: per il controllo degli enti statali ... e mi pare sia proprio un Obbligo legislativo (munito di legge approvata).
Sono migliaia i modi di gestire Mysql - PhpMyadmin + centinaia di variabili e varianti per fare dei Database's Dump : ma tu ne hai uno solo, beh interessante.
Il tuo consiglio a Roberto87 di fare " l'emanuense" lo terrei come ultima: del tutto inutile nel caso sia accessibile ancora il vecchio DB di Roberto : COSA CHE PERO' NON CI DICE !!
Basterebbe infatti che Roberto87 dicesse (come ho richiesto) "come ha eseguito il dump" e con quali formati e procedure oppure se usa Backup_Migrate o altro ancora.
--
@roberto 87 : per cavartela senza "perder tempo" devi avere ancora accesso libero al tuo vecchio DB.
Oppure fatti DARE UN BACKUP dal vecchio fornitore: dagli 5-10 euri con paypall x il disturbo.
Se hai accesso al vecchio DATABASE devi seguire esattamente QUESTE PROCEDURE che sono adattissime per chi ne sà poco e/o niente.
Oltre alle modifiche a settings e htaccess, se vuoi specificare come hai fatto il dump, ti si può aiutare al meglio.
Puoi infatti avere settato Molti parametri sbagliati nell' EXPORT e altrettanti nell' IMPORT del DB.
Sono per gli ufficiali, mica per te
Te li dico tutti? Non ho una settimana, quello per me è il migliore
Non funziona così, la cosa è molto diversa.
Htaccess non serve toccarlo
http://www.chromeos.eu
@ ealmuno :
RISPOSTA:
Chi conosce a fondo la legislazione in materia sà che tu hai il diritto di avere copia dei tuoi dati, e di tutto ciò che TI RIGUARDA ed è opera tua, è riservata, registrata, archiviata e mantenuta in copia originale in "mano a terzi": basta quindi sollecitare anche tramite ass. consumatori i TUOI dati e backup dati TUOI PERSONALI archiviati nel server, nelle macchine ecc.. del Vecchio Fornitore di servizi web.
Non serve quindi nessun Generale o Comandante ..come credevi Tu, e il Codacons è sempre a disposizione dei suoi Tesserati per risolvere positivamente questo genere di questionamenti (se qualche Registrar o Mantainer fosse "cosi matto" da opporsi, rischiando di fatto oltre al prestigio, di perdere la causa, stare in ballo per 3-5 anni, pagare danni, avvocati, spese legali, interessi e more legali x un semplice backup di un database .. ).
RISPOSTA:
Secondo me, contrariamente a quanto affermi, penso sia molto difficile per chiunque dare tutte le variabili in un sola settimana, descrivendole in modo approfondito e "Non in modo superficiale".
Per il discorso DUMP DEI DATI, scusa se Te Lo Ripeto, ma la tua indicazione / soluzione è di poca valenza, un'ultima spiaggia, e mi spiego: l'utente, secondo Me, deve, prima di tutto, cercare in tutti i modi "di ribeckappare dal vecchio database i dati" e da li ricostruire il sito sul nuovo hosting e nei nuovi database del nuovo fornitore.
Inoltre credo purtroppo che Roberto87, con poca esperienza, avrà serie difficoltà da solo a seguire le tue brevi indicazioni e quelle del link che gli hai fornito.
RISPOSTA:
Con chi lavoro io funziona benissimo, dato che io stesso l'ho fatto e con più di un fornitore, e, solitamente, se i rapporti sono discreti Tutti rifiutano la "mancia x il disturbo" di pochi euri, come avevo già accennato.
RISPOSTA :
Altra affermazione che "non è del tutto e sempre vera", a mio parere: ci sono in effetti situazioni di hosting dove è SI NECESSARIO fare modifiche anche su .htaccess ( e non solo... su questi 2 files ma molto altro).
Questo il Mio parere Tecnico, e non è certo un Parere che cerca la tua approvazione o meno, ma è molto semplicemente parte integrante della mia esperienza diretta sul campo, quindi ben lungi da teorie altrui o da mezzi consigli.
Alla prossima
L'hosting dice backup settimanali per uso interno (nel caso di cataclisma) e non disponibili per il cliente, gli altri casi sono extra.
L'hosting configurato bene non richiede modifiche, se ti obbligano a cambi perché hanno cambiato le impostazioni di base posso solo dire che è un caso extra e non va considerato come caso normale.
http://www.chromeos.eu
Ti ribadisco che si entra in un discorso "molto più ampio e ostico" di quello che si può "comunemente credere e asserire di primo achito". Se qualcuno ha delle mie proprietà intellettuali, documenti che riguardano cose mie, lavori miei (anche in copia semplice), dati e contenuti che mi riguardano, è tenuto a conservarli e a favorirmene una copia su mia richiesta RR (dei miei legali se necessario). Se non lo fà, stà violando le normative e posso presupporre qualsiasi cosa : che stia violando la mia privacy, che non ne dia copia al sottoscritto per qualche motivo "oscuro", ecc..
Questo te lo dico perchè se Tu dovessi gestire un discorso di hosting (un domani) potresti incappare in segnalazioni al Garante e ai vari Ministeri interconessi, e questo perchè sei convinto (in buona fede) che il tuo cliente "si deve arrangiare".
Guarda che non è cosi, e, non vale pena "intestardirsi" e non fornire un backup al tuo ex cliente: te lo posso assicurare.. sono mazzate sui denti.
--
ESEMPIO (recente)
Ho appena avuto un attacco hacker che ha fatto craccare tutte le email di un dominio. Il fornitore (che è Furbo) confermava di inviare copia di tutto ciò che era presente sui DB (in conformità e con garanzia di legge biennale).
Poi ha tergiversato : su mia semplice richiesta ci ha inviato subito l'intera copia di tutti i contenuti (da 2 anni fà ad oggi).
--
Per l'hosting configurato "cosi"bene : beh, dicci cosa consiglieresti.
Ma il problema non è solo un problema di 1 hosting , ma di 2 hosting configurati "per bene" : quello da cui parte l'export dump e quello a cui arriva l'import dump.
Quindi.. è un pò duretta, il tuo discorso non stà tanto in piedi, se Uno cambia per andare altrove .. di solito è perchè aveva problemi a gestire il sito, o pensi che cambia cosi, x 15 euro in + o in meno?
L'altro aspetto, infine, che tutti dovremmo ben ponderare, è la variabilità nel tempo della qualità e delle performances del nostro Fornitore : questa cambia nel tempo, LUI (che al 95% è sempre un resellers di quei 10 nomi reali che hanno le macchine e gli stabilimenti Veri e attrezzati Veramente) và a stipulare altri contratti, magari più competitivi ma magari meno performanti per un cms come drupal : sia ben chiaro .. magari lo fà in buona fede (o magari no) ma cmq decide in base a sue strategie economiche e di mercato interne, e di te che usi drupal contro 100 altri che usano un Joo, Wp o un Flash sminchiato.. ma sai quanto gliene importa, di perderti o di averti creato un problema (nuovo).
Alla prossima Ealmuno.
Forse dovresti leggere le condizioni di contratto, dicono tutt'altro e tu le accetti.
http://www.chromeos.eu
Forse dovresti sapere che le condizioni capestro decadono e non hanno valenza in sede legale se sorpassano (e magari violano.. spesso) quelle delle norme U.E.