Prestazioni pathauto e problema con tassonomia

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Prestazioni pathauto e problema con tassonomia

Salve a tutti.
Volevo alcune informazioni sul modulo pathauto. Quanto incide nelle prestazioni del sito l'abuso di questo modulo? Ho attualmente un vocabolario che contiene la lista di tutti i comuni italiani (circa 8000 termini quindi) e stavo considerando l'idea di usare pathauto per creare degli url più chiari (ad esempio city/nome_città). Uso già questo modulo per gli url dei profili (che è l'unico tipo di contenuto presente nel mio sito e sarà creato dalle aziende che si registreranno).

Un'altra domanda: ci sono due categorie (A e B) di aziende che si dovranno registrare nel mio sito quindi ho creato due diversi profili (in ognuno di essi c'è una field di tipo "content taxonomy" che serve per scegliere il comune di residenza). Una volta salvato, in ogni profilo appare quindi in basso il nome della città (sto usando la tassonomia standard di Drupal) che, se cliccata, mi rimanda alla pagina del termine, con l'elenco di tutti i contenuti ad esso associati. E' questo il problema ed è perfettamente logico visto che uso lo stesso vocabolario. Però vorrei, ipotizzando di trovarmi all'interno del profilo azienda A che si trova a Roma, che cliccando su "Roma" mi apparisse solo l'elenco delle "aziende A" di Roma e non anche le "aziende B".
Sapete se c'è un modo per fare questo?
Devo usare le views? Se sì, come faccio a fare apparire solo i termini associati al nodo e non tutti? Perché ho provato a smanettare ma non ci riesco.

benipulp wrote:
Salve a tutti.
Volevo alcune informazioni sul modulo pathauto. Quanto incide nelle prestazioni del sito l'abuso di questo modulo? Ho attualmente un vocabolario che contiene la lista di tutti i comuni italiani (circa 8000 termini quindi) e stavo considerando l'idea di usare pathauto per creare degli url più chiari (ad esempio city/nome_città). Uso già questo modulo per gli url dei profili (che è l'unico tipo di contenuto presente nel mio sito e sarà creato dalle aziende che si registreranno).

In che senso quanto incide ? Poco e nulla, viene eseguito solo quando inserisci/modifichi/cancelli un nodo, un termine di tassonomia, etc etc.
Non viene eseguito ad ogni richiesta di pagina per intenderci.

benipulp wrote:

Un'altra domanda: ci sono due categorie (A e B) di aziende che si dovranno registrare nel mio sito quindi ho creato due diversi profili (in ognuno di essi c'è una field di tipo "content taxonomy" che serve per scegliere il comune di residenza). Una volta salvato, in ogni profilo appare quindi in basso il nome della città (sto usando la tassonomia standard di Drupal) che, se cliccata, mi rimanda alla pagina del termine, con l'elenco di tutti i contenuti ad esso associati. E' questo il problema ed è perfettamente logico visto che uso lo stesso vocabolario. Però vorrei, ipotizzando di trovarmi all'interno del profilo azienda A che si trova a Roma, che cliccando su "Roma" mi apparisse solo l'elenco delle "aziende A" di Roma e non anche le "aziende B".

Non è così semplice solo con la tassonomia riuscire a fare questo perché correttamente la tassonomia prende tutto quello che ha.
Ci riesci sicuramente con una vista, passandogli la tassonomia e l'azienda. Ma il link della tassonomia lo devi cambiare prima di stamparlo.

benipulp wrote:

Sapete se c'è un modo per fare questo?
Devo usare le views? Se sì, come faccio a fare apparire solo i termini associati al nodo e non tutti? Perché ho provato a smanettare ma non ci riesco.

Devi usare "gli argomenti". Trovi su internet molte guide esaustive sul loro uso (risponderti qui diventa troppo lungo).

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

Ciao,
ti rispondo e ti chiedo qualche informazione aggiuntiva.

1) Pathauto: penso che non ci siano problemi e che sia installato in applicazioni anche molto più consistenti.

2) Taxonomy & View: Cosa discrimina le aziende di tipo A e di tipo B? Un profile field?

Ciao

menteora wrote:
Follow me on Twitter: @menteora & @Dinamicamente.org
Blog: www.dinamicamente.org

Ok perfetto, quindi Pathauto non incide nelle prestazioni. No perché pensavo, comunque questi nuovi url sono ulteriori dati che si salvano nel mio database, perciò sono sempre dati in più, che potrei evitare.

@menteora: la discriminazione non è solo qualche field in più (ma molti sono in comune), ma anche tassonomie diverse (tranne quella della città). Perché dici? Imposteresti il discorso in maniera diversa?

Faccio fatica a capire alcuni aspetti della tua applicazione.

L'azienda che contenuto compila?

Esempi:
- Hai creato 2 tipi di contenuti (nodi), uno per l'Azienda di tipo A e uno per quella di tipo B + campi cck?
- Hai creato 1 tipo di contenuto, con un campo cck che discrimina AziendaTipoA o AziendaTipoB?
- Oppure la discriminazione ce l'hai in fase di registrazione (campi profile field nell'utente o rules... )? Se si, che moduli stai utilizzando?

menteora wrote:
Follow me on Twitter: @menteora & @Dinamicamente.org
Blog: www.dinamicamente.org

Allora, per il momento mi sto occupando solamente del contenuto e della tassonomia (quindi devo ancora affrontare la registrazione). Oltre a views e cck, ho installato il modulo content_profile, in questo modo posso creare con cck due tipi di contenuto diversi e assegnarli come profili. I tipi di contenuto differiscono, come già detto, per alcuni campi e per alcuni vocabolari. Ho creato anche due ruoli diversi, quello per l'azienda A e quello per la B, in questo modo l'utente A modifica il profilo A, mentre l'utente B, il profilo B (basta settare bene i permessi). Per quanto riguarda la registrazione e tutto il resto, seguirò i consigli che ho trovato in questa discussione (http://www.drupalitalia.org/node/9988).
Per la tassonomia ho risolto (con views). Se volete posso anche scrivere come.