Salve a tutti, ho realizzato un sito con drupal (perfettamente funzionante) in locale, vado a caricarlo su aruba su hosting linux e mi da INTERNAL SERVER ERROR, quindi faccio le mie ricerche sui forum e modifico il file .htaccess, controllo che i file abbiano tutti i permessi 755 e configuro php per drupal dal pannello di gestione hosting linux di aruba, inoltre ho creato un file php.ini con questo contenuto:
register_globals = 0
track_vars = 1
short_open_tag = 1
magic_quotes_gpc = 0
magic_quotes_runtime = 0
magic_quotes_sybase = 0
arg_separator.output = "&"
session.cache_expire = 200000
session.gc_maxlifetime = 200000
session.cookie_lifetime = 2000000
session.auto_start = 0
session.save_handler = user
session.cache_limiter = none
allow_call_time_pass_reference = On
Adesso continuo ad essere nel panico perchè non ho più l'errore ma mi appare solo una pagina bianca, quindi immagino il problema sia di drupal, ho provato a cancellare e ricaricare sia il sito che il database ma niente, ho scritto un ticket all'assistenza tecnica di aruba ma mi risponde con dei link che rimandano a pagine che descrivono problemi di compatibilità tra php 4 e php 5, io non so più dove mettere le mani, qualsiasi consiglio è ben gradito!!
ciao, Chiara.
Benvenuta nel Club, Chiara...
Non credo che ti serve a molto il file php.ini. Vedi risultati di hosting-tests: http://www.drupalitalia.org/node/9623#comment-30997. Ho anche documentato come ho fatto io installare su Aruba: http://www.drupalitalia.org/node/5897#comment-31435
Senza che ricarica tutto di nuovo, come hai fatto a creare la schema, utente e password per il DB? Io ho dovuto seguire la procedura Aruba, perchè non trovavo altro modo...
HTH
John
Più imparo, più dubito.
Ciao,
prova a cancellare il file .htaccess per vedere se il sito parte. Controlla anche che nel pannello di Aruba sia selezionata la versione di php5, certe volte rimane selezionata la versione phph4 che da qualche problema.
Ciao
Non deve esserci nessun php.ini nella cartella principale, altrimenti non funziona. Basta spuntare quello specifico per drupal sul pannello di controllo.
Lascia il file .htacces, commentando le due ultime righe.
EDIT:
Io ho seguito queste indicazioni:
http://www.scuolacooperativa.net/drupal/Installazione
(c'è anche un video)
ma, ripeto, NON METTERE il php.ini, me lo hanno detto esplicitamente quelli di Aruba.
Togli, prima dell'invio, la pagina index.php fornita da loro.
ciao
www.gmpe.it
Grazie per le risposte ma non ho ancora risolto, ho tolto php.ini, ho modificato il file .htaccess di preciso devo togliere queste righe: RewriteCond %{REQUEST_URI} !=/favicon.ico, RewriteRule ^(.*)$ index.php?q=$1 [L,QSA]
oppure queste: Options -Indexes, Options +FollowSymLinks, DirectoryIndex index.php ??
inolter ho modificato la versione di php dal pannello di controllo di aruba: scelta della versione php e a meda come possibilità solo: 5.2.13 o 5.3.2 altrimenti potete indicarmi da dove posso modificare la versione php?
volevo aggiungere che il mio sito in drupal è già completo e in locale funziona benissimo, quindi vorrei riuscire a caricare i file che ho già e non una nuova installazione di drupal
Il trasferimento da locale non lo so fare. Penavo parlassi di una nuova installazione. Qui ci vogliono gli esperti.
Una volta installato drupal in remoto, io faccio un semplice copia/incolla delle pagine create in locale. Non è il metodo migliore, ma è sicuro e non troppo lungo.
Il file .htacces di cui parlavo è quello contenuto in sites/default/files, che deve essere così:
SetHandler Drupal_Security_Do_Not_Remove_See_SA_2006_006
# Options None
# Options +FollowSymLinks
altrimenti non vedi le immagini.
Per il php.ini sono andato nel pannello di controllo, ho scelto Strumenti e impostazioni, poi Personalizzazione del file php.ini e cliccato su Drupal. Non ho fatto altro.
ciao
www.gmpe.it