Siamo giunti al secondo anno di attività per quello che riguarda i progetti di cui mi occupo ed è ovviamente arrivata l'ora di aggiornare i temi dei siti del network.
Nei temi attualmente utilizzati, non c'è un theme engine specifico. E' stato scaricato all'epoca un tema free (non mi ricordo + il nome) è stato quasi tutto stravolto ed utilizzato come tema fondamentale. Da questo vengono generati tutti i temi derivati, cioè si crea una nuova directory per ogni tema con all'interno link ai file in php della pagina, nodo, template.php del tema fondamentale, mentre il css del tema fondamentale viene importato all'interno del nuovo css.
insomma, da quello che potete legere, un metodo pratico, efficace, ma non bellissimo per gestire l'eredita dei temi.
A questo punto chiedo a voi che di certo avete + esperienza di me in merito. Quale theme engine è meglio utilizzare per gestire meglio l'eredità?
Tanto tempo fa Pinolo mi aveva suggerito 960 Gridder
altri potrebbero suggerirmi Zen.
Ditemi voi... quale preferite tra i tanti?
Nessuno sa darmi suggerimenti?
http://www.sanisapori.eu
Forse potresti puntare su Fusion che dovrebbe essere la base dei nuovi temi di Drupal 7.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Come fai a dire che fusion potrebbe essere la base dei nuovi temi di Drupal 7 ?
http://www.sanisapori.eu
Scusa, volevo dire tutt'altro: se non mi ricordo male ho letto che il nuovo tema portante di Drupal sarà basato su Fusion. Ma magari mi sbaglio.
Comunque io un pensierino a Fusion ce lo farei. Sembra promettere molto bene. E poi è fatto dagli stessi creatori di Acquia e Acquia Slate.
http://www.topnotchthemes.com/
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Sto studiando Fusion... e devo dire che promette molto bene.
In base a quello che ho studiato al momento, riscontro delle caratteristiche molto interessanti, soprattutto sulla gestione dei signoli blocchi che sono diventati molto arricchiti di funzionalità utili.
La prima cosa che mi viene in mente è per esempio la possibilità di porre il form blocco di login nella forma inline tramite una semplice spunta.
Questa cosa è fantastica, nonchè una sorta di manna, perchè così non serve + avere una funzione specifica in template.php per gestire proprio il form login inline.
Magari la cosa che non mi piace tanto è la larghezza fixed a 960px, quindi questa cosa e tutte le cose su cui influenza dovrò modificarla.
C'è anche il Grid integrato.
http://www.sanisapori.eu