Primi passi Drupal Commerce

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Primi passi Drupal Commerce

Salve a tutti, mi sto informando un po' su Drupal Commerce per fare un piccolo shop.
La cosa che non mi è chiara è la storia del product display.
La vedo una cosa un po' ridondante...o sono io che non la capisco.
perchè per inserire un prodotto devo :
1) creare il prodotto tramite l'area nello store
2) creare un tipo di prodotto che mi renfernza il prodotto
3) creare il nodo con il prodotto referenzato.

Quindi in futuro per mantenere aggiornato il mio shop dovrò sempre controllare 2 cose...: il prodotto nello store e nei contentuti. Non è che mi sembra una gran cosa questa, me la potete spiegare?

Anche perchè ad esempio se io voglio aggiungere una tassonomia per i miei prodotti dove l'aggiungo come campo nel prodotto dello store o come campo nel tipo di contentuto product display?

Grazie a chi mi da 2 dritte.

Drupal Version:

Ciao il concetto è quello! chiaramente ci sono a disposizione degli strumenti che controllano tutti in automatico.
Prova Kickstart CIAO

dici tipo questo modulo?
https://drupal.org/project/commerce_auto_product_display

P.S.
ora mi guardo Kickstart anche se preferivo usare una distribuzione dopo aver capito un po' di più. Mi piace capire from scratch :)

Ho più o meno il tuo stesso problema di concetto, non arrivo a trovare una reale funzionalità oltre a quella della documentazione del sito, poi installando kickstart vedo invece che si integrano le due entità molto bene, perchè non ti preoccupi del display content o del prodotto in se, lavorano bene insieme. Il più che ora ci sarebbe da capire come è "configurato" in kickstart da poterlo riportare su un'installazione già esistente di drupal. Qualcuno ha info in merito? Grazie

"Il Design non riguarda semplicemente l'aspetto di un oggetto.
Il design è come un oggetto funziona"
- S.Jobs

Ciao,

vedete il "product display" come la scatola in vetrina in un negozio e il suo contenuto (della scatola) come il vero "prodotto".. la cosa si fa interessante e si comprende meglio la sua utilità quando si utilizza per più prodotti lo stesso "product display" o quando a variar di piccole caratteristiche il prodotto "reale" si differenzia.. esempio: ho una maglietta e la vendo di colori diversi.. giustamente mi creo N prodotti (nello store) in base alle N magliette (colorate) che ho (con sku per ogni maglietta: maglia-verde,maglia-rossa..)..e poi un "product display" (tipo di contenuto) che rappresenti tutte le magliette; cioè con un titolo e una descrizione unica (Maglietta estiva)...

Ecco le cose si semplificano perchè la rappresentazione di più prodotti "reali" si gestisce tramite un unico contenuto (descrizione,titolo,ecc) e ci resta una gestione più semplificata anche del prodotto (inteso quello nello store) avendo solo poche informazioni da gestire (sku,prezzo,..).

Consiglio per mia esperienza di partire con l'installazione del Commerce puro e integrare un "settore" alla volta (prodotti, ordini, pagamenti, ecc) così da aver una curva di apprendimento "seghettata" e meglio "digeribile", invece di cercare fin da subito di comprendere un installazione..
Ovvio che questo è un consiglio per coloro che vogliono apprendere sul Commerce, invece per chi dovesse solo usarlo per farne un shop allora è il contrario!;)