regioni e province, come affrontarle?

21 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
regioni e province, come affrontarle?

ho bisogno di fare in modo che l'utente quando crea un nodo deve selezionare la regione e la provincia in cui si trova.

Avevo pensato di affrontre il probema in questo modo:

creo un vocabolario e dentro inserisco i termini coi nomi delle rispettive regioni e province.

Funzionerebbe bene, ma a pensarci non mi andrebbe bene una cosa:
cosi facendo infatti drupal mi creerebbe una pagina per ogni termine creato nel vocabolario.

Esiste un modo per creare il vocabolario e i termini usandoli solo come selettori nella creazione del nodo e facendo in modo che drupal non mi crea le pagine tassonomiche per quel vocabolario?

Grazie in anticipo!

http://drupal.org/project/taxonomy_hide ...se ho ben capito

kipper

taxonomy hide nasconde i link nei nodi, mentre mi è sembrato dicapire che lui vuole evitare di far creare a drupal le pagine dei termini, usare i tags solo come selettori durante la creazione dei nodi.

Non usare la tassonomia. Usa un campo di testo.
se proprio devi, puoi ottenere quello che vuoi con taxonomy_redirect

si puo usare un campo di testo ma si potrebbero collegare i campi in "padre" e "figlio" come si fa coi termini di un vocabolario?

mi sa che non puoi farlo, al limite come consiglia bohz puoi usare taxonomy redirect, ma poi fai un redirect verso quale pagina?

Ciao,
scusate se mi intrometto ma, in linea teorica (correggetemi se sbaglio), una pagina esiste se esiste un qualsiasi link associato a quella pagina... quindi, se tu non mostri il link alle pagine tassonomiche le pagine di quella tassonomia non esistono! Vale sia per gli utenti che ti visitano che anche per Google (credo... dopotutto Google è un utente normale che segue i link presenti... quindi se non c'è nessun link non visita le pagine).
;)

Quote:

asdomar wrote:
Esiste un modo per creare il vocabolario e i termini usandoli solo come selettori nella creazione del nodo e facendo in modo che drupal non mi crea le pagine tassonomiche per quel vocabolario?

Allora, mi sembra di aver capito che quando l'utente crea il nodo deve aver la possiblità di scegliere il termine del vocabolario (menu a tendina dove appaiono i termini di quel vocabolario in node/add...) e fin qui dovrebbe essere chiaro a tutti giusto? ...poi se sbaglio abbiate pazienza...

Se le cose stanno così, mi sembra ovvio che quei termini, alla fine della fiera, siano stati creati e selezionati (sempre in fase di creazione del nodo...) per contenere dei nodi etc... in futuro o mi sbaglio!?!? ...altrimenti che senso e a che scopo avere l'esigenza di assegnare un nodo ad un termine di tassonomia in fase di creazione del nodo stesso se non è previsto NESSUN contenuto futuro in quel/quei termine/i???

ooh, serve anche a me questa discussione... magari potrei imparare una cosa nuova che non so...

Kipper

allora durante la creazione del nodo l'utente sceglie ad esempio da un vocabolario la regione e la provincia da assegnare a quel nodo (tramite un vocabolario e termini correlati).
Il fatto è che io successivamente voglio gestire le province e le regioni con views e non mi serve avere una pagina per ogni termine della tassonomia.
Quindi ho bisogno della tassonomia per avere dei selettori, solo per quello.

Forse mi sono espresso male io...
Le tassonomie (che sono categorie) secondo il mio parere servono esclusivamente ad una sola funzione: categorizzare!
La categorizzazione può avvenire secondo vari livelli di implementazione: può servire solo semplicemente per delle azioni che avvengono in background e non visibile direttamente dall'utente finale. Nel senso, utilizzare le tassonomie perchè sono molto più flessibili per chi gestirà dopo il sistema - parlo sempre di clienti, non di chi gia conosce il sistema - piuttosto di un campo cck, comunque altrettanto valido anche in questo caso... per cui, se mi serve di categorizzare qualcosa ma di utilizzare quella categorizzazione per altri motivi esterni al fatto di dare una pagina riepilogativa del termine della tassonomia: ad esempio io e i miei colleghi abbiamo implementato in un sito Drupal la possbilità di pubblicare esternamente, in un sito reallizato in asp tra le altre cose, alcuni articolo di Drupal... il tutto era gestito con le tassonomie opportunamente utilizzate... ma di certo nel sito Drupal non troverai alcun riferimento a quel vocabolario, ma in questo caso rimane comunque l'utilizzo principale delle tassonomie: categorizzare!
Interessante questo discorso...
;)

OK Gioppy... proseguiamo...

Quote:

asdomar wrote:
Quindi ho bisogno della tassonomia per avere dei selettori, solo per quello.

Ma se dai selettori (che in uno scenario di un Vocabolario "Città della Lombardia" dovrebbero essere es. Milano - Sondrio - Cremona etc etc... che poi sono i termini e non selettori...), in fase di creazione del nodo selezioni es. Sondrio (termine tassonomico...), anche se come dici tu, che in quel termine non vuoi inserire un nodo ma invece una View, questa benedetta View, dovrà pur, in un modo o nell'altro interfacciarsi a quel termine per poter avere una categorizzazione mano a mano che il sito si "ingrossa"

Insomma, seguendo il tuo ragionamento mi chiedo come fai per esempio (una volta che il sito è denso di riferimenti a regioni e province), Nodi o Views che siano, a categorizzare contenuti riferiti per es. ad una regione, una provincia etc etc etc... se fosse altrimenti, sarebbe come avere un "bidone" pieno di Nodi/View "sciolti" figli di nessuno!

Credo che in questo thread ci siano delle cose importanti da chiarire e capire sulla tassonomia... ripeto, magari sta sfuggendo qualcosa anche al sottoscritto...

In ogni caso, mi sembra inevitabile che dal momento che crei un termine tassonomico non si crei automaticamente anche il suo "contenitore" (pagina/view...) - penso che faccia parte della logica di funzionamento di Drupal stesso...

In ogni caso, qualcosa mi dice che asdomar ha sollevato una questione interessante...

Kipper

Quote:
Insomma, seguendo il tuo ragionamento mi chiedo come fai per esempio (una volta che il sito è denso di riferimenti a regioni e province), Nodi o Views che siano, a categorizzare contenuti riferiti per es. ad una regione, una provincia etc etc etc... se fosse altrimenti, sarebbe come avere un "bidone" pieno di Nodi/View "sciolti" figli di nessuno!

E dove stà il problema? :)
Nel senso, che tu abbia 10 nodi catalogati o 1000 non fa alcuna differenza (a meno che io non abbia capito male il senso di questa discussione, e me ne scuso)... se il problema è come categorizzare, una possibile soluzione è l'utilizzo di una tassonomia con termini annidati, ad esempio:
- Friuli Venezia Giulia
-- Gorizia
-- Udine
-- Trieste
-- Pordenone
In questo modo dovrebbe essere più semplice sia per l'utente che per chi poi gestirà i vari dati... (mi sembra che l'unico inconveniente sia che bisogna selezionare anche la voce padre, ma forse ricordo io male).
;)

Gioppy, stai uscendo dal "sentiero" tracciato da asdomar... credo... chiarisco sempre, non è un appunto nei tuoi confronti anzi, è un elemento in più per spingerci a capire questo dilemma... anche a me a volte succede... se poi ho capito male clamorosamente me ne scuso e poi, scusarsi di che... questa è una bella discussione sulla tassonomia dove tutti dicono la propria opinione ;-)

Preciso sempre che potrei essere io in difetto... nulla qui si esclude...

kipper

sto notando che questa discussione sta interessando parecchio, bene !

Do altri dettagli per farmi aiutare ad arrivare ad una soluzione:

quando crei un termine, drupal ti crea automaticamente la pagina di quel termine, quindi nel caso io creo il termine "frosinone" figlio del termine "lazio", drupal mi crea 2 termini, "lazio" e "frosinone".

A questo punto come ho detto prima, io voglio che drupal non mi crea le pagine "lazio" e "frosinone", ma che associa al nodo i 2 termini, un po come se fossero delle caratteristiche di quel nodo, che poi io potrei gestire da views.

Sto parlando di termini e di tassonomia, ma non so se questo è l'approccio giusto per affrontare questo problema, cioè magari esiste un altro modulo per fare quello che voglio io, ma non so quale.

aggiungo che i termini "padri" e "figli" li sto gestendo con hiererchical select che anche se ha qualche bug e problema di "gioventù" credo, fa ancora il suo dovere, ma ripeto, mi va bene tutto tranne che non voglio che drupal mi crea le pagine tassonomiche per un solo vocabolario, per quel solo vocabolario ho bisogno di gestire i termini da views come filtri.

usa taxonomy redirect e redirigi le pagine ad una pagina indice o ad una vista, ad esempio

Quote:
Gioppy, stai uscendo dal "sentiero" tracciato da asdomar... credo... chiarisco sempre, non è un appunto nei tuoi confronti anzi, è un elemento in più per spingerci a capire questo dilemma... anche a me a volte succede... se poi ho capito male clamorosamente me ne scuso e poi, scusarsi di che... questa è una bella discussione sulla tassonomia dove tutti dicono la propria opinione ;-)

Scusa, sono io che svio e mi lascio prendere dall'argomento.. ritorno IT! ;)

Quote:
A questo punto come ho detto prima, io voglio che drupal non mi crea le pagine "lazio" e "frosinone", ma che associa al nodo i 2 termini, un po come se fossero delle caratteristiche di quel nodo, che poi io potrei gestire da views.

Come ti dicevo prima, se esiste un link da qualche parte alla pagina esiste, altrimenti no... Drupal per sua definizione predispone le pagine per tutti i termini che crea: se poi la usi o meno è un'altro discorso!

Quote:
aggiungo che i termini "padri" e "figli" li sto gestendo con hiererchical select che anche se ha qualche bug e problema di "gioventù" credo, fa ancora il suo dovere

Per questo passo, non ho mai lavorato con hierarchical select!
;)

Mah... secondo me a questo punto mi sento di dire che la strada da percorrere è quella che ha indicato Bohz - è la seconda volta che replica con "taxonomy redirect" e questo deve far riflettere, se ribadito da lui per la seconda volta la direzione da prendere è questa... lo dico perchè conosco bohz e il suo grande bagaglio/esperienza su Drupal

io approfondirei e cercherei di capire con prove e test...

questo è quello che farei qualora dovessi trovarmi in questa situazione...

ovviamente è un mio personale parere...

kipper

si usare quel modulo va bene, cioè il risultato finale è quello che volevo quasi.

se non ho capito male,
se si usa un vocabolario che poi si usa come menu, rimane es su una barra laterale le varie voci;
asdomar poi quando crea un nodo vuole dire che quel nodo appartiene a una provincia X;

se fa questo poi cliccando sulla provincia X riappare quel nodo e altri
assegnati alla stessa provincia; in piu' su ogni nodo è anche presente un link con provincia X;

con taxonomy redirect quando clicca sulla provincia X non si apre piu' tale pagina ma un altro url? dove poi asdomar ha messo o una vista o quello che vuole, è così?

ma non poteva essere fatto anche così, senza usare la tassonomia:
cioè con 2 campi cck, uno regione e uno provincia;

e poi crearsi un menù dove ad ogni voce corrisponde un'apposita vista;
quindi es per provincia X, vista filtrata in base al campo cck provincia x;

credo stessa cosa; forse piu' macchinosa perchè si deve ricostruire tutto il menu' ed ogni vista;
se invece la voce di menu' è una sola, cioè la vista con filtro provincie, credo sia la soluzione preferibile;

il problema come avere i 2 cck regione-provincia con i dati automatici:
x chi crea il nodo, cliccando su una regione in automatico si apre provincia e cliccando assegna tale provincia per quel nodo;

poi l'utente che visita il sito invece deve solo poter leggere il dato provincia ma non poter fare alcuna scelta;
quindi ipotizzo che i cck saranno 3;
cioè altra casella semplice di testo che si riempe in base alal scelta fatta sul cck provincia;

altro problema se esitono dati già pronti regioni-provincie;
x tassonoma mi sembra qualcosa esiste

Ciao ragazzi,
ho letto i vostri post sulla questione, io invece non riesco a capire come è meglio implementare questa situazione: ho un elenco di regioni con le rispettive province e i comuni.
Io volevo che se se sceglievo la regione poi il sistema mi presentasse solo le province corrispondenti e di seguito i comuni relativi alla provincia.
Secondo voi come è meglio rappresentare le regioni, province e comuni???Io avevo pensato di creare 3 diverse tassonomie (regioni, province, comuni) ma poi nn sapevo con quale modulo poter dire la dipendenza tra le diverse tassonomie (sempre che ciò sia possibile)...o meglio usare dei semplici campi cck?
aspetto un vostro consiglio intanto continuo a fare ricerche in rete...