xml sitemap

19 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
xml sitemap

Utilizzo il modulo xml sitemap e mi restituisce il seguente mesaggio:

XML sitemap user Anonymous access to user profiles
In order to list user profile links in the sitemap, the anonymous user must have the access user profiles permission.

Quindi per risolvere questa problematica è necessario abilitare l'accesso ai profili utenti anche per l'anonymous user/utenti anonimi, ma così facendo qualsiasi utente può vedere il profilo ( tra cui i dati personali ) di un altro !!
Non mi pare che sia corretto.. o meglio un utente non deve vedere il profilo di un altro.. è giusto allora lasciare il messaggio di errore precedente ?

Eh, ma se Anonymous non ha l'accesso, come fa Google a indicizzarlo e che senso ha metterlo nella sitemap?

Pinolo wrote:
Eh, ma se Anonymous non ha l'accesso, come fa Google a indicizzarlo e che senso ha metterlo nella sitemap?

Scusa ma non ti seguo.. mi vuoi dire che è necessario dare l'accesso ad anonymous per l'indicizzazione ?
Se è così però non credo neanche che sia giusto che un utente anonimo veda il profilo di un account autenticato.. è contro la privacy..

marco latina... non hai capito!
Dai i permessi per l'Anonymous User, altrimenti ti puoi scordare la sitemap.

jscm wrote:
marco latina... non hai capito!
Dai i permessi per l'Anonymous User, altrimenti ti puoi scordare la sitemap.

Questo l'avevo capito..ma come si risove il problema della visualizzazione dei profili ??
non è da poco

Non metterli in sitemap...

Marco... mi è sfuggita una cosa, una dimenticanza visto che xmlsitemap lo configuri una volta e lo replichi su tutti i siti dimenticandotene.

Il messaggio che indichi è facilmente aggirabile. Semplicemente non abilitare il modulo apposito di xmlsitemap.

krima wrote:
Non metterli in sitemap...

Presumo che tu e jscm vi riferiate alla seguente opzione del modulo XML sitemap:
XML sitemap user: Adds user profile links to the sitemap.
Richiede: XML sitemap (attivato)

L'ho disattivata ma se accedo al sito come anonymous user e vado sul link http://mio_sito/user/23 (user 23 è un utenete autenticato), mi fa vedere lo stesso il profilo dell'utente (23 appunto).. qualcosa non funziona come dovrebbe!

....una curiosità krima... ho visto il sito www.ditelo.it . .. fatto con Drupal ?
Devo dare una sbirciata ad altri template..ma hai qualche suggerimento per i template come il tuo che sono caratterizzati da una "cornice" generale che comprende poi le varie sezioni ?
Spero di essermi spiegato... anch'io nel mio sito (www.latinainvetrina.it.. sito prettamente locale e ancora per la maggior parte statico ) do visibilità a professionisti e attività locali appunto.. ho utilizzato un template forse non accattivante ma del resto il sito si presenta come un catalogo delle varie attività.

Grazie

Trovato!
Occorre levare l'opzione
XML sitemap user: Adds user profile links to the sitemap.
Richiede: XML sitemap (attivato)

e quindi nei permessi del modulo user levare l'opzione
"accede ai profili utente"

a Google non serve vedere i profili utente ma i contenuti !
;)

beh, anche i profili utente sono contenuto.
sei tu che non vuoi mostrarli, non è google che non li vuole vedere
;)

<a href="mailto:[email protected]" rel="nofollow">[email protected]</a> wrote:
beh, anche i profili utente sono contenuto.
sei tu che non vuoi mostrarli, non è google che non li vuole vedere
;)

Hai ragione sono io che non voglio mostrarli, ma per una ragione di privacy, mi sembra giusto..

marco.latina wrote:
krima wrote:
Non metterli in sitemap...

....una curiosità krima... ho visto il sito www.ditelo.it . .. fatto con Drupal ?
Devo dare una sbirciata ad altri template..ma hai qualche suggerimento per i template come il tuo che sono caratterizzati da una "cornice" generale che comprende poi le varie sezioni ?
Spero di essermi spiegato... anch'io nel mio sito (www.latinainvetrina.it.. sito prettamente locale e ancora per la maggior parte statico ) do visibilità a professionisti e attività locali appunto.. ho utilizzato un template forse non accattivante ma del resto il sito si presenta come un catalogo delle varie attività.
Grazie

Sì è fatto con Drupal, il tema è mio e le sezioni fanno uso di cck, views ed alcuni altri moduli.

krima wrote:
marco.latina wrote:
krima wrote:
Non metterli in sitemap...

....una curiosità krima... ho visto il sito www.ditelo.it . .. fatto con Drupal ?
Devo dare una sbirciata ad altri template..ma hai qualche suggerimento per i template come il tuo che sono caratterizzati da una "cornice" generale che comprende poi le varie sezioni ?
Spero di essermi spiegato... anch'io nel mio sito (www.latinainvetrina.it.. sito prettamente locale e ancora per la maggior parte statico ) do visibilità a professionisti e attività locali appunto.. ho utilizzato un template forse non accattivante ma del resto il sito si presenta come un catalogo delle varie attività.
Grazie

Sì è fatto con Drupal, il tema è mio e le sezioni fanno uso di cck, views ed alcuni altri moduli.

Se è tuo ok.. dicevo se conosci temi come il tuo o ad esempio Analytic http://drupal.org/node/350644 che presentano un 'impostazione simile... dove sembra che tutti i contenuti rientrino in una pagina-cornice-frame (non so come definirla) unica, come del resto sono fatti la maggior parte dei siti attuali

Beh!... puoi prendere un tema come quello che hai indicato e gestisci la cosa tramite panels.
Se ho capito bene!.

Ci sarebbe da scrivere un libro a riguardo, ad ogni modo a panels preferisco il theming.
Lavorando di CSS con poche modifiche al page.tpl.php, aggiungendo una o due regioni se necessario, si può fare di tutto.

Sono d'accordo!.
Personalmente, a parte delle installazioni di test, non ho mai preferito panels x un sito di produzione!

Grazie a tutti e due in ogni caso
:)

krima wrote:
Ci sarebbe da scrivere un libro a riguardo, ad ogni modo a panels preferisco il theming.
Lavorando di CSS con poche modifiche al page.tpl.php, aggiungendo una o due regioni se necessario, si può fare di tutto.

ma questo "theming" a cui ti riferisci è il theming guide cioè una guida per lavorare su temi e css, non un modulo, vero ?

Sì esatto. Oltre al libro o alla guida su drupal.org, se cerchi qui sul forum ci sono diversi spunti utili.