Installazione:
CiviCRM-Drupal in realtà non è altro che un grande modulo, addirittura più pesante della cartella di installazione di Drupal 6 (infatti il peso dell'archivio è di circa 7,5mb - scompattato arriva a 37mb circa).
Una volta scompattato, esplorando il contenuto possiamo notare che, al suo interno, c'è una cartella chiamata "drupal" che a sua volta contiene (oltre a diversi file...) la cartella "modules".
La prima cosa che verrebbe in mente (almeno a me...) è che il contenuto di questa cartella "modules", debba essere copiato nel solito percorso dei moduli > sites/all/modules, invece non è così.
La cartella "modules" contiene i moduli di CiviCRM-Drupal e va lasciata così (si, anche lasciando la cartella Joomla! con tutto il resto...).
Il modulo CiviCRM-Drupal, oltre che essere un modulo, per comprenderlo meglio, lo si potrebbe definire un CMS dentro la sezione Moduli, infatti, richiede un'istallazione proprio come si fa con drupal 6 (ovviamente l'interfaccia dell'installer è completamente diversa...)
1. Creare un nuovo database per ospitare CiviCRM-Drupal
2. Scaricare CiviCRM-Drupal da qui > http://sourceforge.net/projects/civicrm/files/
3. Scompattare l'archivio e copiare la cartella "civicrm" (lasciando tutto il suo contenuto così com'è...) in sites/all/modules/
4. Procedere con l'installazione > www.miosito.com/sites/all/modules/civicrm/install/
5. Nella schermata che ci appare ci saranno dei "warning" in rosso - Per risolverli:
- Inserire i dati relativi ai 2 database (Drupal 6 e CiviCRM-Drupal)
- Settare i permessi della cartella "default" (sites/default) a 777
6. Lanciare l'installer (che si trova nell'interfaccia) et Voilà... CiviCRM è installato!
7. Rimettiamo a posto i permessi della cartella "default" a 644 (nel mio caso, su dreamhost.com, i permessi si sono settati in sola lettura a 555 automaticamente).
Adesso, accedendo nel nostro Drupal 6 avremo nel menu admin una voce in più: CiviCRM
Se vogliamo poi localizzarlo in più lingue dobbiamo scaricare il file "civicrm-3.1.4-l10n.tar" (L10n) che si trova tra gli archivi da dove abbiamo prelevato CiviCRM > http://sourceforge.net/projects/civicrm/files/
Ad una prima occhiata da proprio l'impressione di essere un modulo veramente potente; bisogna capire come funziona e (nel mio caso...) capire come potrebbe interfacciarsi con I18n (Internationalisation) visto che ho il sito in 2 lingue ITA/ENG!
Chiederei cortesemente a chi conoscesse questo modulo di unirsi a questo post proponendo suggerimenti/consigli/esempi di utilizzo/link interessanti etc etc etc... in modo che, quegli utenti interessati come me, possano imparare velocemente ad usarlo e a comprenderlo...
Ovviamente nel frattempo faccio test, prove etc...
IMPORTANTE! - Il modulo nella sezione moduli di drupal.org > http://drupal.org/project/civicrm NON VA NE CONSIDERATO NE SCARICATO - Tutto quello che serve è nel download > http://sourceforge.net/projects/civicrm/files/
Infatti, c'è anche scritto bello maiuscolo e in grassetto > http://drupal.org/project/civicrm appena sopra il link del download e, sinceramente non ho ancora capito a cosa serve tale link...
Un ringraziamento particolare a Francesco Moretto - http://www.civicrm.eu/ - per la sua gentile disponibilità, cortesia e collaborazione...
Ciao
Kipper
potevi spiegare però per chi non conosce questo modulo a cosa serva e cosa si potrebbe fare.
Giuliano buttati! E li, in alto a destra 'Documentazione'... Clicca, clicca! Questo thread va conservato proprio li. Guarda hanno permesso ancha a me a scrivere le mie cavolate... (Vuol dire che c'è bisogno di gente serie)
@dreamboy - leggi http://www.civicrm.eu/ (poi mi lo spiegi ;-)
Più imparo, più dubito.
Con CivCRM ci ho già studiato io fin dalla versione 3.0.1 mi pare...
http://www.drupalitalia.org/node/9122
http://www.drupalitalia.org/node/9440
Lo utilizzo alla grande ormai da diverso tempo, ho avuto problemi con CiviMAIL (legati a bug) dalla versione 3.0.4 fino alla 3.0.1 di CiviCRM... in ogni caso l'utlima release funziona quasi benissimo.
http://www.sanisapori.eu
Ciao Mr. John,
in questi periodi è un continuo mettere, togliere e rimettere la credit card nell'astuccio di piombo...
mah vabbe' john... mica vale la pena mo spiegare, fino a quando spiego si è fatta notte.... lo metto nei preferiti, in futuro potra' servire XD